Pillole gratuite
Come rendere i figli sicuri di sé
Consigli pratici per accrescere l’autostima dei vostri figli

Ma è possibile che non mi dicano mai bravo in niente? Neanche quando prendo bei voti a scuola? Mi sgridano solo…
Queste sono frasi di bambini adolescenti insicuri e arrabbiati che spesso incontro nel mio studio quando mi parlano dei loro genitori. Oggi, vorrei parlarvi di come potenziare l’autostima dei vostri figli.
Innanzitutto, è in età precoce che si gettano le basi per l’autostima e per la percezione di sé che si porterà nel corso della vita. L’autostima dei nostri bambini e dei nostri ragazzi è influenzata da quattro ambiti principali:
- L’ambito dell’immagine corporea, ossia il corpo con le prestazioni fisiche;
- L’ambito interpersonale;
- L’ambito scolastico;
- L’ambito della famiglia.
Vediamo in famiglia quali sono gli errori più comuni da evitare, che spesso dipendono proprio dalla frustrazione e dalla rabbia degli adulti.
Gli errori più comuni
Assegnare giudizi, generalizzazioni ed etichette.
Frasi come: sei sempre il solito, non ne combini mai una giusta, sei come tua madre ecc., non fanno altro che rinforzare nei nostri figli l’idea di essere sbagliati loro come persone e che i loro comportamenti resteranno sempre cosi e saranno immutabili. Riguardo poi le etichette, sappiamo che sono profezie che si auto-avverano e, quindi, sono il più possibile proprio da evitare. Perché se diciamo a nostro figlio “ah sei sempre il solito pasticcione rovesci sempre tutto”, molto probabilmente lui rovescerà tutto.
Il secondo errore più comune da evitare è quello di fare troppi elogi, troppo positivi e troppo frequenti perché così facendo rinforziamo nei nostri figli un’immagine quasi idealizzata di loro che molto probabilmente sarà di una mente frustrata e ferita quando si imbatterà in una normale difficoltà della vita.
Il terzo atteggiamento che secondo me è nocivo per l’autostima dei nostri figli è il confrontarli con altri, e quindi le classiche frasi un po’ scappate a tutti “ah ma guarda quello come è bravo” e “ah, ma insomma perché anche tu non sei così?” Queste frasi non fanno altro che abbattere l’autostima dei nostri figli e allontanarli rispetto a noi.
Un altro atteggiamento da evitare è quello di porre obiettivi irrealistici per i nostri figli o che scaturiscono dai nostri bisogni, piuttosto che dai loro e dalle loro esigenze.
Un ultimo atteggiamento che reputo nocivo per l’autostima dei nostri figli è quello di basarsi su premi e punizioni. Premi e punizioni sono due facce della stessa medaglia che de-responsabilizzano e spostano l’attenzione all’esterno piuttosto che sull’interno dei vostri figli e quindi sul senso del valore e della soddisfazione personale.
Che cosa possiamo fare per rafforzare l’autostima dei nostri figli?
Quattro strategie positive
La prima: mettiamoci nei loro panni e cerchiamo di immaginare come si sentono. La seconda strategia è quella di lasciarli sperimentare, d’altronde sbagliando si impara e sappiamo tutti di aver sbagliato anche noi spesso. Possiamo raccontarlo loro e possiamo anche raccontare che da adulti a volte si sbaglia. Possiamo anche raccontare loro i nostri errori, le volte in cui siamo inciampati sia da bambini, da ragazzi e anche da adulti.
Condividere le difficolta aiuta sempre e poi bisogna avere per forza lo spazio di provare e di sperimentare per scoprire i proprio talenti.
Facciamo pace con il fatto che i nostri figli conoscano i nostri punti deboli. Sanno perfettamente che cosa ci colpisce e che ci disturba di più e molto spesso è questo a rendere certi atteggiamenti loro più frequenti e continuativi.
Un piccolo trucchetto
Proviamo a essere meno tesi e meno vulnerabili su certi aspetti e probabilmente questa situazione un po’ migliorerà.
Un’altra strategia positiva è quella d’incoraggiare il giusto i nostri figli con frasi semplici come “dai sono con te, metticela tutta vedrai che ce la fai!” Sono queste frasi che rafforzano la motivazione dei nostri figli e danno loro il messaggio più importante. Ovvero il fatto che per noi genitori quello che è importante il loro impegno e loro come persone. Loro come sono fatti. Infatti ricordiamo che l’autostima germoglia da una accettazione incondizionata e non dalle prestazioni. Anche noi adulti lo sappiamo bene.
Non perderti le altre nostre pillole
Abbiamo a cuore il benessere di tutte le famiglie. Per questo abbiamo pensato per te a servizi gratuiti, interessanti e che puoi provare quando e dove vuoi. Guarda le nostre pillole più richieste.